Etica della prossimità
La realtà complessa e frammentata in cui viviamo richiede di costruire un’etica della prossimità, fatta di piccole azioni all’interno di gruppi locali o virtuali.
La realtà complessa e frammentata in cui viviamo richiede di costruire un’etica della prossimità, fatta di piccole azioni all’interno di gruppi locali o virtuali.
Piuttosto che un potenziale inespresso, i talenti sono lo svolgersi di un processo. Sono il nome retrospettivo che diamo al percorso fatto e non un’identità che già credevamo di avere.
Il punto di equilibrio è il momento esatto in cui passato e futuro fanno corpo unico con il presente che accade. È il momento in cui una storia personale può assumere nuovi significati.
Ci sono almeno due modi di intendere l’evoluzione: inseguire quello che manca o godere di quello che arriva. Banalizzando: terrore o meraviglia.
Come ci sentiremmo se rovesciassimo la nostra prospettiva di vita: non più destinazioni da raggiungere, ma percorsi da sperimentare.