Identità
Le nostre storie, più che una successione, sono una rete di eventi. L’identità è quel processo, tutt’altro che statico, con cui le teniamo insieme.
Le nostre storie, più che una successione, sono una rete di eventi. L’identità è quel processo, tutt’altro che statico, con cui le teniamo insieme.
Bene e male sono solo proiezioni delle nostre debolezze. La vita saggia, secondo misura, è quella che di ogni azione conosce e accetta le conseguenze.
Le maschere si prendono gioco dei sentimenti tristi, problematici, ma non li nascondono. Oggi riconsiderarli è una risorsa per vivere e riprogettarsi.
La saggezza è quel continuo dialogo tra sacro e profano, tra chiarezza della ragione e oscurità del mistero.
Bisogna staccarsi – raccomanda Nietzsche – dall’attualità per coglierne tutta l’essenza, a costo di sentirsi come pesci fuor d’acqua.
Per affrontare il cambiamento dovremmo forse farci una nuova idea di identità. E la filosofia è una chiave che può aprire molte porte.