Storie di guerra, di viaggio e d’amore

Storie di guerra, di viaggio e d’amore

Per quanto complessi possano essere, i problemi attuali sono radicati in storie antiche quanto l’umanità. Formare le qualità umane per migliorare gli ambienti di vita e di lavoro, è po’ come risalire alle radici di queste storie.

La formazione è un collage e un dialogo

La formazione è un collage e un dialogo

Se incoerenza, incompletezza, cambiamento, contraddizioni caratterizzano l’attualità, la hashtag#formazione può darsi compiti coerenti con lo spirito dei tempi diventando collage e dialogo.

Conoscere è trasformarsi

Conoscere è trasformarsi

La conoscenza autentica – nel senso letterale: «di cui divento autore» – è una trasformazione, un’iniziazione, una soglia di attraversamento.

Le aziende «non esistono»

Le aziende «non esistono»

Le aziende non esistono. Esiste invece un complesso tessuto di trame, di storie personali, che si fa carne ossa e relazioni.

Valgono di più le domande o le risposte?

Valgono di più le domande o le risposte?

Vale di più la capacità di dare risposte efficaci attraverso organizzazione e automazione? O vale di più assecondare l’inclinazione umana a porsi domande, immaginare, cercare relazioni?

Ora et labora

Ora et labora

Chi ama il proprio lavoro lo sperimenta quotidianamente: l’attività che svolge rappresenta un esercizio sia operativo che di spiritualità; sia una produzione materiale che una costruzione di significato.

Ragionare per emozioni e sentimenti

Ragionare per emozioni e sentimenti

L’esercizio poetico giova all’interpretazione di sentimenti ed emozioni. Ma, in azienda, diventa esplorazione attiva e coinvolgente di valore.

Cosa servono poesia e arte all’impresa

Cosa servono poesia e arte all’impresa

Poesia e arte servono all’impresa per fare impresa. Sono linguaggi che stimolano a risolvere creativamente i problemi presenti e costruire scenari futuri.