Storie di guerra, di viaggio e d’amore

Per quanto complessi possano essere, i problemi attuali sono radicati in storie antiche quanto l’umanità. Formare le qualità umane per migliorare gli ambienti di vita e di lavoro, è po’ come risalire alle radici di queste storie.

1280px-Bayeux_Tapestry_scene55_William_Hastings_battlefield

Se ricordo bene, secondo Borges, l’umanità non ha fatto che raccontare tre storie: una di guerra, una di viaggio e una d’amore.

Per quanto complessi e ramificati possano essere, dunque, i problemi attuali, si potrebbe, in fondo, dire che essi appartengono sempre a una di queste narrazioni archetipiche. Andando alla sua radice, si può osservare un problema nella sua semplicità. Il che non significa ci sia per quest’ultimo una soluzione immediata. Anzi: tutto il contrario, perché guerra, viaggio e amore sono tra le più totalizzanti e articolate vicende umane.

Ho fatto il mio tirocinio di vita (e di lavoro) nell’azienda di famiglia; in seguito in una società mia. E, ancora oggi, quando svolgo una formazione mi sembra di rivedere gli stessi racconti che vedevo allora: appunto, uno di guerra, uno di viaggio e uno d’amore.

Perciò, io credo che formare sia, in qualche modo, risalire alla radice dei nostri racconti, per prenderne poi le giuste distanze e agire di conseguenza.

Pubblicato su LinkedIn, 07/04/2022

Articoli simili