Skip to main content

Chi sono

Lavoro sul modo di pensare e di comunicare. Accompagno persone e organizzazioni a riflettere sul senso delle loro esperienze per trasformarlo in scelte di valore.

Nelle aziende mi occupo di supporto individuale, relazioni interne e creazione di significati condivisi, per dare vita ad ambienti collaborativi. Tra gli strumenti che utilizzo in questo campo c’è la metodologia di facilitazione Lego® Serious Play®, caratterizzata dall’impiego dei celebri mattoncini da costruzione, alla quale affianco pratiche filosofiche e percorsi di formazione che traducono in parole il valore immateriale dell’impresa.

A livello individuale propongo percorsi che privilegiano la consapevolezza, con i quali attuare scelte, risoluzioni, cambiamenti. Ma anche momenti di dialogo necessari ritagliarsi quel tempo di qualità da dedicare alla cura di sé e allo sviluppo di una filosofia di vita coerente con il proprio modo d’essere.

Da 30 anni aiuto a dare parole alle nostre storie. Ogni persona, ogni azienda, infatti, è un patrimonio immateriale che si stratifica nel tempo e che, una volta rigenerato, diventa una risorsa per imparare a vivere meglio.

Sullo sfondo, la domanda cui tengo di più che cosa significa oggi, nella vita privata come nel lavoro,  essere umani, perché risponde alle tre domande che prima o poi chiunque si pone: chi sono, dove voglio andare, come mi devo comportare.

La mia storia

Sono cresciuto nell’azienda di famiglia dove mi sono formato nella comunicazione e organizzazione eventi. Dal 2004 al 2017 sono stato co-titolare di un’agenzia di formazione e traduzioni, ma ho continuato a approfondire gli aspetti valoriali delle organizzazioni. Mi sono interessato di storytelling, che ho usato nella comunicazione istituzionale, nei contributi al non-profit e nello sviluppo della didattica. Per un decennio ho partecipato a corsi-laboratorio che si occupano di digitale e che, attraverso la socioanalisi narrativa, ne studiano l’impatto sull’identità e le relazioni.

Nel 2015 sono diventato docente per agenzie di formazione professionale nel campo delle competenze trasversali. Nel 2018 ho partecipato all’ideazione del progetto Tramedimpresa: un workshop che combina formazione, arte e comunicazione con l’obiettivo di riscoprire il valore delle relazioni e portare alla luce il capitale nascosto delle aziende. A partire dal 2021, sono entrato nello staff formativo della Scuola Parresia per filosofi pratici di Bologna e Roma, dove mi sono educato come esperto di pratiche filosofiche e in cui ora insegno comunicazione efficace.

Manifesto