Per le aziende

Consulenza e formazione sono lo spazio per restituire vitalità a pratiche, saperi, esperienze e relazioni.

Un patrimonio immateriale

Le imprese sono qualcosa di più di un’organizzazione. Sono intrecci di storie e di esperienze che si stratificano nel tempo. Nei momenti di crisi o di rinnovamento, questa ricchezza intangibile è la linfa cui l’azienda può attingere per ritrovare la sua vitalità. Scopo della formazione e delle consulenza, allora, è ricostruire valore, identità e memoria per far emergere le opportunità e le relazioni intorno ai quali attuare i progetti.

Un curatore d’impresa

Se le aziende sono investite da una velocità sempre maggiore, la formazione e la consulenza diventano spazi per riacquisire la consapevolezza delle esperienze vissute e tradurle in valore. Si rafforza così l’esigenza di una figura dedicata, un “curatore d’impresa” che aiuti a riflette sul significato di scelte e azioni e a nutrire le risorse immateriali dell’azienda.

Formazione e facilitazione
  • Pratiche di gruppo orientate al dialogo
  • Percorsi di cultura aziendale
  • Creazione di significati condivisi
  • Mappe dei valori e codici etici
  • Sviluppo delle competenze trasversali
Elaborazione concetti e contenuti
  • Cura e sviluppo dell’identità
  • Narrazione della storia aziendale
  • Creazione di contenuti
  • Redazione di documenti strategici
  • Sviluppo contenuti per Società Benefit
Collaboratori

Relazioni interne

Foto di Renate: https://www.pexels.com/it-it/foto/natura-campo-foglia-terreno-11489216/

Propongo un lavoro di cura delle relazioni, che contribuisce a generare rapporti aziendali consapevoli. Questa attività mantiene fertile il terreno, trasformando le azioni in riscontri, efficacia e soddisfazione per il contributo dato.

Gli obiettivi aziendali, considerati a partire dai bisogni individuali, restituiscono ai singoli la consapevolezza e li mettono nella condizione di conseguire comportamenti rispettosi e utili alla reciproca realizzazione.

Valore

Cultura aziendale

Sostengo i gruppi nella creazione di un vocabolario condiviso, che unifica gli obiettivi e migliora la comunicazione. Esplorare identità, valori e parole chiave rafforza l’organizzazione e la sua capacità commerciale. Ma consente anche di dare voce a una conoscenza implicita che rende l’impresa flessibile ai cambiamenti.

Conduco incontri basati su pratiche di dialogo e strumenti di facilitazione, come la metodologia Lego® Serious Play®.

pexels-markus-spiske-3806754
Innovazione

Arte e Impresa

Rembrandt Van Rijn, I sindaci dei drappieri, 1662

L’arte coglie le tendenze e i bisogni che muovono una società e che sono alla base di prodotti e servizi con cui quest’ultima cerca risposte. Quando le imprese ricuciono lo storico legame con l’arte non fanno altro che aprirsi alle opportunità aperte dal proprio tempo.

Ma c’è un altro vantaggio. Con il linguaggio intuitivo e simbolico dell’opera d’arte, le aziende possono comunicare in maniera intuitiva il loro patrimonio di valore, sia al loro interne che verso i clienti e il territorio e la comunità in cui operano.