Etica del contorno

Etica del contorno

Il contorno ritaglia una porzione di realtà. Nel disegnare un contorno non conta solo quello che c’è dentro ma ciò che resta fuori.

Parole sorgive

Parole sorgive

Come le parole, anche le persone hanno una loro etimologia. Una storia evolutiva che ne definisce progressivamente l’identità.

Questione di sfumature

Questione di sfumature

La sfumatura è un’increspatura del linguaggio che permette di cogliere a pieno l’esistenza. Ma è anche uno strumento pratico per gestire le nostre incertezze.

Intersezioni

Intersezioni

Le intersezioni sono i confini che corrono tra i nostri saperi, le nostre convinzioni. Sono i sottili spazi di significato con i quali ridefinire la nostra esistenza.

La retorica dei talenti

La retorica dei talenti

Piuttosto che un potenziale inespresso, i talenti sono lo svolgersi di un processo. Sono il nome retrospettivo che diamo al percorso fatto e non un’identità che già credevamo di avere.

Varcata la soglia

Varcata la soglia

Al di là delle contraddizioni che caratterizzano l’esistenza, si apre un orizzonte che mette in contatto con le radici e con il divino che c’è nella vita.

Ritagliarsi una vita felice

Ritagliarsi una vita felice

La felicità è la meditazione consapevole del gesto che ritaglia la vita. È, al tempo stesso, esperienza creativa, ricerca di significato ed esercizio di libero piacere.

Io, un riepilogo di storie

Io, un riepilogo di storie

L’Io è quell’invenzione moderna che protegge dall’angoscia della precarietà. Ma è anche una struttura fatta di vuoto che permettere di riconnettersi all’infinito, alla vita, a Dio.

Unire radi e leggeri puntini

Unire radi e leggeri puntini

In una visione sfocata della realtà conviene interpretare quest’ultima unendo punti radi e leggeri, capaci di assorbire l’impatto delle incertezze crescenti.

Comunicare da un altro punto di vista

Comunicare da un altro punto di vista

Comunicare è avere il coraggio di cambiare prospettiva. Riformulare il senso e il significato delle esperienze a partire da un «altro» punto di vista.

Vieni ascolta e comunica

Vieni ascolta e comunica

Non c’è né storia né umanità al di fuori della comunicazione. Ben oltre l’efficacia della tecnica, essa consiste nella possibilità stessa di esistere.

Leggerezza

Leggerezza

Leggerezza è l’arte di sospendere le certezze. Ricevere, ma anche dare, inaspettatamente come atto vissuto nella presenza e nella pienezza dell’istante.