Vie per la salvezza

Vie per la salvezza

Il percorso iniziatico e l’utilizzo dei simboli rappresentano un accesso al sacro, un modo per restituire consistenza al senso del tempo e a quello della vita.

Parole sorgive

Parole sorgive

Come le parole, anche le persone hanno una loro etimologia. Una storia evolutiva che ne definisce progressivamente l’identità.

Il senso dell’avventura

Il senso dell’avventura

Il senso dell’avventura non è altro che l’avventura del senso. La ricerca di una missione di vita, l’incontro con l’esperienza e con il patrimonio bioculturale.

Ritagliarsi una vita felice

Ritagliarsi una vita felice

La felicità è la meditazione consapevole del gesto che ritaglia la vita. È, al tempo stesso, esperienza creativa, ricerca di significato ed esercizio di libero piacere.

L’invenzione della bellezza

L’invenzione della bellezza

La bellezza è un’azione etica. È sentire il rapporto con se stessi e con il mondo. È comprendere come questo rapporto cambia il modo di guardare, di pensare e di agire.

Manifesto

Manifesto

È nelle esperienze vissute, in questo patrimonio immateriale, che possiamo trovare i semi di un nuovo futuro.

Unire radi e leggeri puntini

Unire radi e leggeri puntini

In una visione sfocata della realtà conviene interpretare quest’ultima unendo punti radi e leggeri, capaci di assorbire l’impatto delle incertezze crescenti.

Stati nascenti

Stati nascenti

Il sacro, è la spiritualità che è il suo consapevole esercizio, è il contatto con lo stato nascente, con i significati che diamo alla vita appena essa prende forma.

In cerca di una missione

In cerca di una missione

La missione non è una destinazione cui arrivare, ma una spinta da corrispondere. Un’energia incanalata in un certo schema. Non è un compito, ma darsi un compito.

La soglia del tempo

La soglia del tempo

Il tempo è un dialogo. È una soglia da cui filtra la luce della vita. È un esercizio costante e imperfetto con il quale la vita diventa un percorso di verità.

La chiara luce del risveglio

La chiara luce del risveglio

Praticare la filosofia per me è stata una via di risveglio e di liberazione. La ricerca di un centro, di un equilibrio che si mantiene stabile reinventando il senso e i significati dell’esperienza.

Il cibo degli dei

Il cibo degli dei

Vivere è convivere. Cogliere la rete di significati e di circostanze in cui siamo immersi. Riconoscere in ogni istante la loro presenza. E così, riconoscere chi siamo.